Giuliana Angela Bernasconi nasce nel 1946 a Brescia, dove vive tuttora. Ha svolto per anni lavoro impiegatizio presso aziende private. Da sempre ha coltivato interesse per la musica e la pittura, mentre solo dopo i quarant’anni si è dedicata alla poesia, soprattutto dialettale, e in questo [...]
Studi su Dante Alighieri , il suo pensiero politico e canti della Divina [...]
Questo libro non avrebbe mai visto la luce se non fosse stato per l’input offertomi dall’occasionale lettura di un libretto scolastico dal titolo “Leggende e Racconti popolari Serlesi”, scritto e prodotto dagli alunni delle classi quarte sezioni A e B della Scuola Elementare “Tito [...]
Col titolo di Carme in lode di Brescia, nel volume compare la traduzione in versi del Panegyricus in Brixiam civitatem Galliae, opera di Giovan Battista Spagnoli, detto il Mantovano, poeta, umanista, ed autorevole teologo carmelitano vissuto a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento. Nato a [...]
Era solo un ritratto. Si può amare solo un ritratto appeso alla parete? Perché no. Il mio nonno: folta capigliatura, barba e baffi roani, naso aquilino, panciotto e, nel taschino, il suo orologio d’oro: un bel signore seduto su una comoda poltrona. Abitava con Sciarra, suo fratello, nel [...]
Non è solo nella narrativa e nella poesia di oggi che alcune delle voci più interessanti ci giungono dalla provincia. Si aggiunga poi che, non di rado, ciò che spesso continuiamo a considerare provincia rispetto alle ingerenze delle metropoli può vantare nel passato e nel presente una forte [...]
Mi è caro presentare “Le stórie de Tóne Barbèl” del non dimenticato sacerdote don Piero Rigosa, così ben caratterizzato da mons. Antonio Fappani nel suo “Don Piero” che apre il volume, impreziosito dalle originali illustrazioni di don Luigi Salvetti con grande valentia artistica e [...]
“Essendo dislessico non mi piace leggere” così inizia “Essere digitali”, il libro di Nicholas Negroponte, uno dei maggiori esperti mondiali di comunicazione digitale e “Non leggo ma lasciatemi scrivere” è lo slogan di Giacomo Cutrera nel forum dedicato alla dislessia che lo vede tra i [...]
“Ci sono, nella pratica del giornalismo, i cronisti della nera, i cronisti della rosa e gossip, i cronisti dei palazzi del potere. Renata Mucci appartiene alla non ultima categoria quella dei sentimenti che, dal comune sfogo tra le “lettere al direttore” di Giornali e Riviste, trapassa per [...]